Cos'è luigi ontani?

Luigi Ontani

Luigi Ontani (Grizzana Morandi, 24 novembre 1943) è un artista italiano, figura di spicco della Ricerca%20artistica italiana degli anni '70. È noto soprattutto per le sue fotografie artistiche in cui egli stesso si traveste e si mette in scena interpretando figure mitologiche, personaggi storici, santi o divinità, spesso con un approccio ironico e camp.

Carriera e Stile:

  • Anni '70 e la "Transavanguardia": Ontani si distingue per la sua originalità, non aderendo completamente ai movimenti dominanti, ma dialogando con essi. Sebbene non sia considerato uno dei fondatori della Transavanguardia, il suo lavoro presenta affinità con le tematiche e l'approccio di questo movimento, soprattutto per quanto riguarda il ritorno alla figurazione e all'espressività.

  • Fotografie Viventi e "Travestimenti": La sua opera più caratteristica consiste in fotografie realizzate in studio o in ambienti esterni dove Ontani stesso, truccato e vestito con costumi elaborati, interpreta personaggi diversi. Questo processo di "travestimento" e di messa in scena è centrale nella sua arte, che esplora temi come l'identità, il genere, la cultura popolare e la storia dell'arte. Queste opere sono spesso intitolate con nomi che rimandano ai personaggi interpretati.

  • Materiali e Tecniche: Oltre alla fotografia, Ontani utilizza diverse tecniche e materiali, tra cui la ceramica, il legno, il bronzo e la cartapesta. Realizza sculture, installazioni e performance.

  • Influenze: Le sue influenze sono molteplici e vanno dalla storia%20dell'arte classica e rinascimentale, al folklore popolare, al cinema e alla cultura%20pop.

Temi Principali:

  • Identità e Maschera: L'esplorazione dell'identità è un tema centrale nel suo lavoro. Attraverso il travestimento e l'interpretazione di personaggi diversi, Ontani mette in discussione la nozione di identità fissa e stabile, evidenziando la sua fluidità e la sua costruzione sociale.

  • Genere: Il suo lavoro spesso affronta questioni di genere, sovvertendo le convenzioni e giocando con gli stereotipi.

  • Ironia e Camp: L'uso dell'ironia e del camp è una caratteristica distintiva del suo stile. Ontani utilizza l'umorismo e l'esagerazione per criticare la società, l'arte e la cultura.

  • Citazione e Rielaborazione: La sua opera è ricca di citazioni e rielaborazioni di opere d'arte del passato, reinterpretate in chiave contemporanea e personale.

Mostre e Riconoscimenti:

Ontani ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all'estero, partecipando a importanti eventi artistici come la Biennale%20di%20Venezia e Documenta a Kassel. Il suo lavoro è presente in importanti collezioni pubbliche e private.